|
|
|
|
|
E' nostra intenzione mediante questo filmato descrivere i materiali ed i metodi per una corretta esecuzione di un'indagine di colonscopia virtuale.
La nostra esperienza di colonscopia virtuale si basa su esami TAC
L'apparecchiatura da noi utilizzata e'del tipo spirale singolo strato "TOMOSCAN AV" PHILIPS dotato di iniettore automatico "SPECTRIS" MEDRAD e di una consolle dedicata di rielaborazione e stampa delle immagini "EASY VISION PHILIPS" completa di software di ricostruzione MIP, MPR, Volume-Rendering ed Endoscopia Virtuale (ENDO-3D).
La Colonscopia-TC (C-TC) prevede nel suo protocollo di studio 4 fasi consecutive ed assolutamente essenziali per la buona riuscita dell'esame:
FASE PREPARATORIA
FASE PRELIMINARE
FASE DI STUDIO
FASE DI ELABORAZIONE
FASE PREPARATORIA: riguarda la toilette intestinale ed e' di fondamentale importanza al fine di ridurre al minimo gli artefatti da residui fecali e di conseguenza i falsi positivi.
La preparazione all'esame prevede:
dieta povera di fibre, 13 compresse di Pursennid (colazione del giorno prima), 1 confezione di Macro-P o Selg-esse (dalle ore 17.00 del giorno prima) e digiuno il giorno dell'esame.
FASE PRELIMINARE:
incannulamento di vena anticubitale del braccio con agocannula 18G o 20G, posizionamento di sondino endorettale collegato a sacca monouso di 2000 cc d'aria utilizzata per distendere le anse coliche e come mezzo di contrasto.
La distensione viene effettuata dopo iniezione di sostanza ipotonizzante (1 fiala di Buscopan).
Infine caricamento dell'iniettore automatico con mezzo di contrasto iodato (nel nostro caso IOMERON 400 Bracco)
FASE DI STUDIO: prevede due momenti
A) scanogramma in decubito supino (grazie al quale e' possibile valutare la buona distensione aerea delle anse coliche) e posizionamento del volume di studio (cupola epatica - pavimento pelvico) con i seguenti parametri di acquisizione spessore di strato 5 mm, avanzamento del tavolo 5 mm, intervallo di ricostruzione 3 mm.
L'esame viene effettuato sia senza che dopo somministrazione endovena di mezzo di contrasto.
B) scanogramma in decubito prono con volume di interesse e parametri di acquisizione simili allo studio dell'addome in posizione supina o altrimenti in maniera piu' focalizzata qualora si voglia indagare un preciso tratto del colon-retto.
Questa seconda acquisizione ha lo scopo fondamentalmente di evitare falsi positivi o negativi, dovuti alla presenza di residui fecali o livelli idroaerei rispettivamente, ed ottenere una migliore distensione aerea della porzione sigma-retto.
FASE DI ELABORAZIONE:
tutte le immagini vengono inviate ad una stazione di elaborazione (Easy Vision Philips) e processate mediante ricostruzioni MPR (sagittale, assiale e coronale) Volume Rendering e software dedicato di endoscopia virtuale ENDO-3D.
|
|
 |
 |
|
|