Figura 2 A-F. ANATOMIA NORMALE DELLE ARTERIE CORONARIE.
ACD e dominanza di circolo coronarico.
Ricostruzioni VR (A, B, E) e MPR/MIP (C, D, F).
A: il ramo marginale acuto (freccia) origina dal tratto intermedio della ACD.
B, C: dominanza destra di circolo coronarico. In prossimità della crux cordis (CC), il tratto distale della ACD (freccia vuota bianca) dà origine sia alla discendente posteriore, che decorre nel solco atrio-ventricolare posteriore (teste di freccia bianche), che ai rami postero-laterali (teste di freccia gialle).
D: dominanza bilanciata di circolo coronarico. La discendente posteriore (teste di freccia bianche) origina dalla ACD (freccia vuota bianca) mentre il ramo postero-laterale (testa di freccia gialla) dalla circonflessa (ACX; freccia vuota gialla).
E, F: dominanza sinistra di circolo coronarico. Sia la discendente posteriore (teste di freccia bianche) che il ramo postero-laterale (teste di freccia gialle) originano dalla ACX (freccia vuota gialla).

AD = atrio destro; AS = atrio sinistro; VD = ventricolo destro; VS = ventricolo sinistro; TEVD = tratto di efflusso del ventricolo destro; CC = crux cordis.