MATERIALI
E METODI
Venti
volontari sani, età media 23,2 anni, 15 di sesso maschile
e 5 di sesso femminile,sono stati sottoposti, previo consenso
informato, ad esame RM con studio "perfusivo polmonare".
Tutti i pazienti, inclusi nello studio, erano comunque candidati
ad eseguire un esame di R.M. con mdc per differenti quesiti clinici.
E' stato utilizzato un magnete superconduttivo da 1,5 Tesla (Philips
Gyroscan ACS-NT rel.6,2) ed una bobina dedicata Phased Array Body.
L'esame è stato eseguito utilizzando una sequenza T1 pesata
Fast Field Echo 2d secondo i seguenti parametri: TR 5,3 ms, TE
1 ms, FA 40°, spessore dello strato 100 mm, Matrice 128x256,
Tempo di acquisizione complessivo0,07 s.
La acquisizione è stata ripetuta, sequenzialmente (tecnica
Bolus Trak) per 20 secondi durante i quali i pazienti sono stati
invitati a trattenere l'apnea in "inspirazione".
Durante l'acquisizione è stata iniettata una dose standard
"40 ml" di mezzo di contrasto paramagnetico (Nycomed)
tramite infusione a bolo, pilotata con iniettore automatico tipo
Med Rad Spectris.; il bolo di mezzo di contrasto è di 20
cc alla velocità di 2 cc/sec seguito da iniezione di soluzione
fisiologica 10cc. alla velocità di 2 cc/sec.
L'infusione del mezzo di contrasto paramagnetico è iniziato,
simultaneamente, alla ripresa delle prime acquisizioni.
Ai
fini della valutazione è stato verificato la presenza dell'
effetto parenchimografico ed il suo timing di impregnazione.
|
|